
Lorenzo Millucci
In theory, theory and practice are the same. In practice, they are not.
Ad ogni input, corrisponde un output.
Sulla base di questa semplice assunzione ogni martedì prendo in input una notizia o una curiosità legata al mondo tecnologico per tirare fuori in output nuove idee.
Perché lo faccio?
Perché sono convinto che questa legge valga anche per la mente:
INPUT (informazioni) ⇒ OUTPUT (idee)
Solo che ogni settimana mi capita di leggere centinaia di articoli senza però avere il tempo di comprendere a fondo l'informazione che vogliono trasmettere. In questo modo è impossibile avere nuove idee.
Nel tempo ho notato che se ogni settimana mi ritaglio un'oretta per riflettere sulla curiosità che mi ha colpito di più riesco a riflettere meglio.
Ma come fare a mantenere l'impegno?
Ho pensato che se mi fossi preso l'impegno pubblicamente avrei avuto molti più motivi per mantenere la parola data. Ed ecco come è nata questa sezione del blog. E devo dire che fin'ora ha funzionato.
Se non vuoi perderti nessuno dei miei post ti invito ad iscriverti al mio canale Telegram!
Gli ultimi articoli pubblicati:

3-2-1: Google Drive ha perso i dati!
Google Drive ha perso i dati di alcuni utenti. Come possiamo proteggerci?

Tuday Conad: Il primo negozio italiano senza cassieri
Il futuro dello shopping arriva in Italia. A Verona è stato inaugurato il primo negozio italiano senza cassieri.

Google vuole ottimizzare i semafori per ridurre il traffico
I dati raccolti da Google Maps sono stati utilizzati per suggerire modifiche ai tempi dei semafori al fine di ridurre il traffico.

Quanto vali per un social?
Meta ha lanciato un’opzione di abbonamento mensile che permette agli utenti di evitare gli annunci pubblicitari, fissando così un prezzo ai loro dati personali.

Perché abbiamo paura del buio?
La paura del buio è una paura ancestrale. Quando l'oscurità ci avvolge e ci priva della vista, uno dei sensi più importanti per orientarci e percepire il mondo, ci sentiamo vulnerabili e impotenti.

Non avremmo mai dovuto vedere così spesso le nostre facce
All'inizio l'unico modo per vedere il proprio volto era tramite il riflesso in una pozza d'acqua. Poi sono arrivati gli specchi, le foto e i video. Oggi, con i social media, le nostre facce sono ovunque. E questo ha cambiato il nostro modo di pensare e di comportarci.
E ricorda: solo esponendosi ad input diversi si possono tirare fuori idee non convenzionali.